Contenuto del sito
20 giugno 2025: Prima Conferenza annuale dell'ISDU

Aprire il flyer
Data: Venerdì 20 giugno 2025
Luogo: Schützi Olten, Schützenmattweg 15, 4600 Olten
Orario: 11:15–17
Costo (compreso il pranzo):
50 CHF (tariffa standard)
30 CHF (per i membri e per membri candidati)
Si inscriva ora
L’invito è aperto ai membri dell’ISDU e a tutte le persone interessate alla tutela e alla promozione dei diritti umani in Svizzera.
Segnate la data in agenda: l’ISDU sarà lieta di accogliervi!
Programma
Inizio della Conferenza annuale
11:15–12:15
L’ISDU ripercorrerà il suo primo anno di attività operativa e illustrerà i progetti futuri. L’evento sarà introdotto dal discorso di benvenuto di Susanne Schaffner, Consigliera di Stato del Dipartimento dell’Interno del Cantone di Soletta.
Workshop – Progetti sulle nostre priorità tematiche
13:30–15
Il vostro contributo è importante! Il team di ricerca dell’ISDU presenterà i piani relativi alle seguenti priorità tematiche:
Democrazia e diritti umani (con Stefan Schlegel, Direttore)
I diritti umani pongono dei limiti alla democrazia e si trovano quindi in una relazione di tensione con essa? Oppure rappresentano una condizione necessaria per il suo buon funzionamento? O ancora, sono piuttosto le condizioni democratiche a essere indispensabili per la realizzazione dei diritti umani? Il workshop affronterà il rapporto tra diritti umani e democrazia nel dibattito pubblico in Svizzera, con particolare attenzione al caso delle «anziane per il clima». Si concentrerà sul modo in cui diritti umani e democrazia possano essere sviluppati congiuntamente in un contesto di globalizzazione.
Federalismo e diritti umani (con Rubina Lanfranchi, Collaboratrice scientifica)
Cosa accade tra la ratifica di una convenzione relativa ai diritti umani e la sua concreta applicazione a livello cantonale? Questa domanda rappresenta il punto di partenza del workshop, che invita a considerare il federalismo non solo come una sfida, ma anche come un’opportunità e un laboratorio per radicare in maniera efficace i diritti umani a livello regionale. Partendo da esperienze pratiche e bisogni concreti, saranno identificati gli ambiti di vita in cui il federalismo riveste un ruolo decisivo. L’obiettivo è stimolare impulsi per rafforzare l’attuazione dei diritti umani a livello cantonale.
Esternalizzazione della responsabilità in materia di diritti umani (con Judith Kopp, Collaboratrice scientifica)
Durante questo workshop si affronterà la priorità tematica trasversale «Esternalizzazione della responsabilità in materia di diritti umani» dell’ISDU. Saranno analizzate le diverse dimensioni dell’esternalizzazione della responsabilità legata ai diritti umani nei vari ambiti politici. In seguito, il tema sarà approfondito attraverso l’esempio del cambiamento climatico e diritti umani. Il focus sarà posto sulle strategie fondate sui diritti umani, come le azioni legali volte alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Si discuteranno inoltre le potenzialità e i limiti di tali strategie.
Discriminazione multipla (con Lucien Schönenberg e Nina Peier, Collaboratǝ scientificǝ)
Questo workshop analizzerà il modo in cui diverse forme di discriminazione si intersecano, si sovrappongono e si rafforzano a vicenda. Verranno esaminati il ruolo del diritto, il dibattito pubblico e le conseguenze delle discriminazioni multiple sulle persone soggette. Un’attenzione particolare sarà dedicata a questo fenomeno nel contesto del lavoro di polizia e delle nuove tecnologie. L’obiettivo è analizzare come il concetto di discriminazioni multiple possa contribuire a colmare le lacune dell’attuale protezione giuridica attuale contro la discriminazione e a rafforzare la tutela dei diritti umani.
Tavola rotonda – Il sostegno ai diritti umani si sta affievolendo in Svizzera?
15:30–17
I diritti umani sono sempre più sotto pressione, sia in Svizzera che a livello internazionale. L’erosione graduale dei loro meccanismi di protezione è evidente nei dibattiti politici sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e nelle reazioni alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) nel caso «Anziane per il clima» dell’aprile 2024.
Come possiamo contrastare queste tendenze? Insieme a tre persone esperte, dotate di una visione globale e sensibili ai cambiamenti sociali, analizzeremo le sfide attuali e le strategie per rafforzare i diritti umani in Svizzera.
La tavola rotonda sarà moderata da Stefan Schlegel dell’ISDU.
Relatorǝ:
Sandra Lendenmann Winterberg è diplomatica svizzera e responsabile del settore Diritti dell'uomo, diritto internazionale umanitario e diritto diplomatico presso la Direzione del diritto internazionale pubblico del DFAE. Grazie alla sua solida esperienza professionale, possiede una conoscenza approfondita delle sfide diplomatiche e di politica estera legate alla tutela dei diritti umani.
Daniel Binswanger è un giornalista di spicco e codirettore della redazione del giornale online Republik. Con il suo sguardo acuto e lungimirante, analizza gli sviluppi sociali e politici e li interpreta con precisione.
Nesa Zimmermann è professoressa assistente di diritto costituzionale svizzero e comparato presso l’Università di Neuchâtel. Si distingue per la sua vasta esperienza nel campo dei diritti fondamentali e dei diritti umani nel contesto federale svizzero e attualmente dirige un progetto di ricerca sul fenomeno del contraccolpo nei confronti dei diritti umani.
Per i membri e per membri candidati: Assemblea generale prima della Conferenza annuale
09:30–11
Il Comitato presenterà il resoconto dell’attività svolta ai membri, sottoporrà loro il rapporto annuale e il bilancio, e porterà avanti le deliberazioni statutarie.
Ulteriori informazioni
Accessibilità – Access Rider
I locali della Schützi sono accessibili alle sedie a rotelle.
È prevista la traduzione nella lingua dei segni. Se ne avete bisogno, siete pregatǝ di indicare la vostra lingua di preferenza nel modulo di registrazione.
Pronomi: Ogni persona decide autonomamente con quali pronomi desidera essere nominata. Per questo motivo, sul badge personale sarà disponibile l’opzione facoltativa di aggiungere i pronomi desiderati. Questo potrà essere fatto direttamente a inizio evento.
Ulteriori informazioni sull'accessibilità seguiranno a breve. Si prega di specificare eventuali esigenze nel modulo di registrazione.
Ristorazione
Il catering (spuntini e pranzo) è incluso nel prezzo d'iscrizione. Il pranzo è a base vegetale (vegano). Si prega di indicare nel modulo di iscrizione eventuali allergie o intolleranze.
Sostegno
L’ISDU ringrazia il Cantone di Soletta per il suo prezioso supporto a questa iniziativa.
common.related_articles
Caricamento in corso